Scopri la Valle Verzasca
Escursioni, gite in famiglia in boschi fiabeschi, bagni nel fiume, un tracciato MTB e avventure alla scoperta della storia e delle leggende della valle. C'è tanto, per tutti.

Ponte dei salti
Lavertezzo
Risalente al XVII secolo e restaurato nel 1960 dopo il parziale crollo del 1868, questo caratteristico ponte in pietra sormonta la Verzasca in uno dei suoi punti più belli. Non per nulla è il soggetto più fotografato della valle, e La Posta gli ha dedicato un francobollo tutto suo.

Il Sentierone della Valle Verzasca
Vogorno
Sull'antica mulattiera attraverso cappelle, ponticelli, cascate, vecchie costruzioni e prati fioriti, accompagnati dalle acque color smeraldo del fiume Verzasca. Un itinerario facile e con un semplice accesso alle fermate del bus lungo tutto il tracciato.

Alta Verzasca Bike
Lavertezzo-Sonogno
Un tracciato incantevole immerso in una natura suggestiva e selvaggia che si snoda lungo le acque incredibilmente verdi del fiume Verzasca.

Sentiero delle leggende
Gerra Verzasca
Segui i cartelli con la volpe per scoprire le affascinanti leggende della Valle Verzasca, una terra popolata di animali parlanti, streghe, folletti, diavoli e santi.

BoBosco - Boccia al bosco
Brione Verzasca
12 ingegnose postazioni di gioco accompagnano i piccoli avventurieri alla scoperta della Valle Verzasca tra Brione e Lavertezzo. Una pista per bocce a tappe che corre nei boschi e rende più divertente un’escursione in famiglia grazie ad affascinanti meccanismi come carrucole e chiuse d’acqua.

Golden Eye Bungee Jumping
Vogorno
220 metri di altezza, uno strapiombo impressionante e una caduta libera di sette secondi e mezzo: sono gli ingredienti del salto di James Bond che ha reso famosa la Diga di Contra. Con il Bungee Jumping di GoldenEye, puoi essere un po' 007 anche tu.

Il nucleo di Sonogno
Sonogno
Sonogno è l’ultimo villaggio della Valle Verzasca e si distingue per il suo fascino rustico e le sue caratteristiche case di sasso dai balconi di legno decorati di fiori e dai giardini verdissimi. Poco lontano dalla piazza, il vecchio forno per il pane è ancora oggi in uso.

Il nucleo di Corippo
Corippo
Come secondo villaggio più piccolo della Svizzera, Corippo ha il fascino dei vecchi nuclei abbarbicati sul fianco della montagna. Le case, spesso di un solo vano e con solidi muri di pietra, orientate tutte dalla stessa parte gli danno un aspetto unito e compatto.

Pro Verzasca
Sonogno
La si riconosce dalle montagne di lana colorata che si asciugano al sole in attesa della filatura. Qui alla Casa della Lana, oltre a tenere lezioni di filatura, le artigiane si occupano di cardare, tingere e filare la lana di pecora per farne prodotti artigianali.

Museo di Val Verzasca
Sonogno
Al centro del paese di Sonogno, la settecentesca casa Genardini ospita dal 1974 il Museo di Val Verzasca. L’esposizione permanente fa luce su usi e costumi degli abitanti della valle, con oggetti legati alla vita quotidiana e stanze storicamente ricostruite. Dal 2021 all'ultimo piano e nella soffitta è allestita la mostra permanente "Infanzia spensierata? Il caso dei bambini spazzacamino verzaschesi e il lavoro minorile oggi". Accanto alla storica casa Genardini, nel 2017 è stato creato il nuovo spazio espositivo, il Laboratorio degli antichi gesti che approfondisce il tema del paesaggio e della transumanza verzaschese. Oltre a proporre mostre temporanee, ricerche storiche e pubblicazioni, il Museo è presente anche in altri luoghi della valle con 5 itinerari etnografici, il Mulino e la Centralina di Frasco e il Piccolo Museo di Odro.

Albergo diffuso di Corippo
Corippo
Agli ospiti in cerca dello charme dei piccoli borghi immersi nella natura, l’albergo diffuso offre vacanze dal ritmo lento e un’immersione completa nel mondo nel villaggio più piccolo del Ticino. Alla scoperta del fascino di incontrare i paesani mentre dalla reception ci si sposta in camera.

Castello Marcacci
Brione Verzasca
Nota con il nome di castello, questa casa signorile a quattro torri del Settecento fu progettata dall’architetto Giovanni Gada e abitata dai Marcacci, i giudici della valle. Tra gli anni ’70 e ’80 fu poi un importante luogo di ritrovo del paese, dato che ospitava la locanda e il negozio.

Mulino di Frasco
Frasco
Posizionati sul riale Efra, il mulino di Frasco e la centralina idraulica testimoniano del passato operoso del villaggio, che nell’Ottocento era un piccolo centro artigianale. Il mulino, restaurato in tempo moderni, è tornato in funzione ed è visitabile.

Chiesa di San Bartolomeo
Vogorno
A San Bartolomento, una piccola frazione di Vogorno, si trova la chiesa più antica della Valle Verzasca, di cui si hanno notizie già nel 1234. Nei secoli, è stata ampliata diverse volte, con l'aggiunta di un portico, le due cappelle laterali e il campanile (che risalgono al '600) e un ossario.